top of page

ANGIOLOGIA

L’angiologo è un medico specialista che si occupa di diagnosticare e curare (con trattamenti ambulatoriali o chirurgici) le patologie che riguardano i vasi sanguigni.

Che cos’è la visita angiologica?​

La visita angiologica è la valutazione medica del circolo venoso e arterioso, allo scopo di diagnosticare e/o monitorare eventuali patologie.

​

A che cosa serve la visita angiologica?​

La visita angiologica viene prescritta quando è necessario diagnosticare e curare una patologia già manifesta o per prevenire eventuali complicazioni riguardanti la circolazione arteriosa e venosa (aneurisma, embolia, aterosclerosi, trombosi, dissecazione dell’aorta).

​

I soggetti che, in particolare, dovrebbero effettuare una visita angiologica sono coloro che:

  •    soffrono di diabete;

  •    necessitano di controlli periodici a livello vascolare nelle zone delle gambe, dei vasi del collo e dell’aorta addominale;

  •    hanno superato i cinquant’anni d’età;

  •    soffrono di ipertensione arteriosa;

  •    sono a rischio di eventi cardiaci;

  •    hanno varici o ulcere.

 

Sono previste norme di preparazione?

L’esecuzione di una visita angiologica non necessita di particolari preparazioni. Nel caso si sospetti di una patologia vascolare a livello addominale e sia necessario eseguire un ecocolordoppler degli arti  è preferibile seguire una dieta povera di scorie nei due giorni precedenti l’esame.

 

Come si svolge la visita angiologica?

L’angiologo parte dalla storia clinica del paziente (anamnesi) per individuare i fattori di rischio (stile di vita, familiarità per diabete, ipertensione, fumo, colesterolo ecc.), evidenzia le terapie farmacologiche in corso e la presenza di sintomi caratteristici di patologia che potrebbero non essere evidenti per il soggetto.

Successivamente, il medico effettua l’esame fisico mediante la palpazione delle sedi vascolari più accessibili e l’osservazione di alcuni distretti corporei per evidenziare varici o zone di arrossamento anomale.

 

Quindi, con il fonendoscopio, egli procede con l’auscultazione per verificare che la pulsazione sia corretta e per rilevare la presenza o meno di “soffi vascolari”. Questi ultimi potrebbero far sospettare una dilatazione dell’aorta (aneurisma), grave patologia del vaso che, nella maggior parte dei casi, resta asintomatica fino a che non determina la rottura del vaso con esito potenzialmente fatale.

​

Presso i Poliambulatori San Luigi puoi prenotare le seguenti prestazioni:

  • Visita Angiologica

  • Ecocolordoppler Venoso Arti Inferiori

  • Ecocolordoppler Venoso Arti Superiori

  • Ecocolordoppler Arterioso Arti Inferiori

  • Ecocolordoppler Arterioso Arti Superiori

  • Ecocolordoppler Tronchi Sovra Aortici (TSA)

  • Ecocolordoppler Aorta (Iliaco Femorale, Iliaca, Addominale)

  • Ecocolordoppler Arterie Renali 

  • Trattamento LINFEDEMA e LIPEDEMA

bottom of page