Ematologia
Ematologia
Diversi tipi di ematologia.
L’ematologia inoltre oggi si divide in due branche quella cosiddetta oncologica o “onco-ematologia” e quella non oncologica.
L’ematologia non oncologica si occupa dei disturbi dei globuli rossi, come le anemie, i deficit di funzionalità dei globuli rossi, le emoglobinopatie come ad esempio la talassemia, ed infine i disturbi riguardanti le componenti del sangue che ci proteggono dalle emorragie, cioè i disturbi relativi alle piastrine ed ai fattori della coagulazione che si trovano nel plasma.
Nella prima, cioè quella oncologica, possiamo trovare diverse malattie come le leucemie, i linfomi, i mielomi, le neoplasie mieloproliferative croniche. Questi sono tumori che colpiscono i progenitori delle cellule del sangue che si trovano nel midollo osseo, oppure colpiscono i globuli bianchi che si trovano nei linfonodi ed in circolo nel sangue. I “progenitori mieloidi” o cellula staminale midollare, sono cellule in grado di differenziarsi in cellule più mature e di dare vita alle varie componenti cellulari del sangue cioè globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, ecco perché quando sono colpite queste cellule da processi tumorali si hanno ripercussioni sugli esami di laboratorio, più specificamente visibili con l’emocromo.