Foniatria
foniatria
La foniatria è quella branca della medicina che si occupa della fisiopatologia della comunicazione umana, della diagnosi, del trattamento medico-riabilitativo e protesico delle turbe della parola, del linguaggio, degli apprendimenti scolastici, della voce, dei disturbi della deglutizione o disfagia, dei disturbi dell’udito e dell’equilibrio. In seguito alla fusione con la Scuola di Audiologia, le branche medico-specialistiche un tempo autonome hanno dato vita alla Scuola di Specializzazione di audiologia e foniatria.
Lo specialista della foniatria è il foniatra, che è un professionista specializzato in una branca medica che ha competenze anche funzionali: il foniatra non si limita a guardare l’organo, cercando in esso i segni di patologia, ma si sofferma a valutare il funzionamento dell’intero apparato vocale. In caso di una disfonia valuta anche come la voce viene riprodotta, a partire dal respiro, sino al utilizzo della bocca per parlare.
Patologie trattate
- Afasie
- Disfonie
- Disfemie (balbuzie, tachilalie, tumultus sermonis)
- Disartria
- Disturbi del linguaggio primari e secondari (ritardi mentali)
- Deglutologia
- Dislalie
- Disturbi della comunicazione scritta (turbe della letto-scrittura)
- Sordità in particolare dell’età evolutiva
- Turbe dell’equilibrio
I nostri medici
Un team di specialisti per ogni tua esigenza
Prenota un appuntamento
Prezzi accessibili a tutti e tempi d’attesa brevissimi
[contact-form-7 404 "Non trovato"]