Nefrologia
Nefrologia
La nefrologia (il termine deriva dall’unione delle parole greche nephros, che significa “rene”, e logos, “studio”) è una branca della medicina interna che si occupa di malattie renali. Il nefrologo studia il rene dal punto di vista anatomico, fisiologico e ne studia le malattie. Esso si occupa inoltre di ipertensione arteriosa e dei disordini dell’acqua e degli elettroliti corporei. La nefrologia si occupa inoltre di assicurare il supporto sostitutivo renale mediante dialisi ai pazienti con insufficienza renale acuta o cronica.
Il termine deriva dall’unione delle parole greche nephros, che significa “rene”, e logos, “studio”.
Numerose sono le patologie renali secondarie, quando il rene viene coinvolto da malattie generali del’organismo come l’ ipertensione, il diabete, l’aterosclerosi,e le patologie autoimmuni quali il Lupus o le Vasculiti, le patologie ematologiche quali il mieloma o l’amiloidosi, ed anche le possibili complicanze in corso di gravidanza.
L’attenzione precoce e costante ai segnali di coinvolgimento del rene ed una cura adeguata rappresentano l’unico modo per prevenire e rallentare quanto più possibile l’evoluzione verso l’insufficienza renale e controllare le alterazioni secondarie alla sofferenza renale, in considerazione del ruolo cruciale che il rene ha nel regolare equilibri fondamentali nel corpo umano (ad esempio il bilancio dell’ acqua, dei volumi, dell’acido-base e l’allontanamento delle scorie) e del fatto che il danno renale cronico può evolvere a lungo anche senza sintomi premonitori di rilievo.