NEUROPSICOLOGIA
La neuropsicologia studia i processi cognitivi e comportamentali e i meccanismi anatomo-fisiologici correlati al loro funzionamento.

«Ho perso un po' la vista, molto l'udito. Alle conferenze non vedo le proiezioni e non sento bene. Ma penso più adesso di quando avevo vent'anni. Il corpo faccia quello che vuole. Io non sono il corpo: io sono la mente»
Rita Levi-Montalcini.
​
Quando si parla di "neuropsicologia" si intende una scienza interdisciplinare che si basa sullo studio delle funzioni cognitive delle persone e il legame che esse hanno con i meccanismi del cervello.
Si tratta, dunque, di una disciplina che utilizza le conoscenze delle neuroscienze e della psicologia per scoprire quali tipi di conseguenze possono avere alcuni tipi di lesioni o alterazioni cerebrali sul comportamento delle persone.
​
Fra le principali funzioni cognitive studiate dalla neuropsicologia troviamo il linguaggio, la memoria, la concentrazione, l'attenzione, l'orientamento spazio-temporale, le funzioni esecutive e l'elaborazione delle informazioni. Il compito dei neuropsicologi è sia quello di studiare le conseguenze che possono avere le alterazioni cerebrali su queste funzioni, ma anche quello di migliorare la vita del paziente.
​
Il principale strumento di questa disciplina è la valutazione neuropsicologica.
Oltre a eseguire analisi di routine come l'elettroencefalogramma o la risonanza magnetica, i neuropsicologi, infatti, utilizzano una vasta gamma di test specifici che hanno l'obiettivo di analizzare le abilità cognitive del paziente e di trovare, quindi, la miglior strategia per creare un percorso riabilitativo.
Fra le principali prove troviamo, ad esempio, il Test di Memoria e Apprendimento (TEMA), il Mini Mental State Examination (MMSE) o le Matrici Progressive di Raven (RPM).
​
La neuropsicologia, dunque, si occupa principalmente di pazienti con lesioni o patologie come i tumori cerebrali, l'autismo, i disturbi dell'apprendimento e del linguaggio, l'Alzheimer o la schizofrenia. I test utilizzati dai neuropsicologi non sono utili solamente per la diagnosi e per comprendere le conseguenze a livello fisico e comportamentale ma anche per creare un percorso personalizzato per ogni paziente per migliorare la sua qualità di vita e quella dei suoi familiari.
​
Lo studio di queste patologie fornisce anche le basi per trovare le migliori soluzioni per prevenire questi disturbi a livello cerebrale. Il lavoro dei neuropsicologi, dunque, è fondamentale anche nel campo della ricerca, della prevenzione e dello studio di eventuali soluzioni.
​
Le ricerche della neuropsicologia permettono anche di ricevere una diagnosi precoce e, di conseguenza, di avere maggiori possibilità di riabilitazione.
​
Una branca di questa disciplina che sta acquisendo un'importanza sempre maggiore è, senza dubbio, la neuropsicologia infantile che si concentra sullo studio dello sviluppo e delle eventuali problematiche delle funzioni cognitive che appaiono durante l'infanzia. In questa fase fra le problematiche più comuni troviamo i disturbi dell'apprendimento e del linguaggio.
​
Pur essendo una disciplina nata nel XIX secolo, la neuropsicologia è ancora poco conosciuta, nonostante stia permettendo di fare grandi passi avanti nell'analisi e nella riabilitazione delle alterazioni cerebrali.
​
Nel caso in cui soffriate di una delle patologie legate a traumi o lesioni cerebrali, rivolgersi a un neuropsicologo può essere estremamente utile per ricevere una diagnosi più specifica ma soprattutto per creare una terapia specializzata per migliorare le vostre funzioni cognitive.
Presso i Poliambulatori San Luigi puoi prenotare le seguenti prestazioni:
​
-
Consulto Neuropsicologico