Ossigeno – Ozonoterapia
Cos’è l’Ozono?
L’ozono viene comunemente associato all’inquinamento e al famoso “buco” e quando se ne sente parlare, avviene solo in chiave negativa. Non tutti sanno invece, che ha anche un lato buono, anzi più di uno.
L’ozono è un gas che si crea naturalmente nell’atmosfera quando fattori naturali come i raggi del sole o i fulmini dividono le molecole di ossigeno in singoli atomi. Questi atomi si combinano poi con le altre molecole di ossigeno (O2) e formano una nuova molecola costituita da tre atomi di ossigeno (O3), chiamata ozono.
L’ozono possiede utili proprietà scientificamente dimostrate:
– proprietà antibatteriche, antivirali e antimicotiche agendo sulle membrane cellulari dei microrganismi;
– proprietà antinfiammatorie: l’azione dell’ozono diminuisce la sintesi delle sostanze che favoriscono le infiammazioni, così da diminuire il rilascio di componenti in grado di diffondere le infiammazioni;
– proprietà analgesiche: grazie all’ozono, vi è una riduzione dei mediatori chimici che generano lo stimolo doloroso;
– proprietà immunomodulanti: l’azione dell’ozono contribuisce a favorire lo sviluppo delle difese immunitarie;
– proprietà cicatrizzanti: l’ozono velocizza il processo di cicatrizzazione dei tessuti;
Come funziona l’Ozonoterapia?
Il trattamento si effettua mediante iniezioni intramuscolari paravertebrali, ovvero nella zona della colonna vertebrale da cui parte il processo patologico, vicino alla localizzazione del dolore. Per conoscere la regione esatta, il fisiatra si avvale dei risultati della risonanza magnetica cui il paziente si è precedentemente sottoposto.
Viene iniettata una miscela di ossigeno e ozono, dosata mediante un apposito macchinario, non viene mai utilizzato puro ma sempre miscelato in piccola percentuale (circa 3%) di Ossigeno medicale che funge da veicolo, diventando quindi Ozono medicale. Questa miscela viene “preparata” automaticamente da una macchina perfettamente calibrata allo scopo. Il medico, in base alla patologia del paziente, e comunque rispettando rigidi protocolli scientifici, può modificare la concentrazione di Ozono.
L’ozono riduce la produzione di radicali liberi che si formano nelle cellule sia nel corso delle normali funzioni metaboliche sia per l’influenza di fattori esterni (raggi ultravioletti, raggi X, inquinamento ambientale, additivi alimentari, fumo di sigaretta, ecc.). Gli antiossidanti come l’Ozono, quindi, diminuiscono i danni che i radicali liberi possono creare a livello cellulare.
All’interno di un progetto riabilitativo personalizzato volto anche alla prevenzione di nuovi episodi acuti, il trattamento con ossigeno-ozonoterapia sarà poi affiancato da un percorso fisioterapico di rieducazione posturale.
Quali sono i vantaggi dell’ossigeno-ozonoterapia?
Le proprietà dell’ozono sono molteplici:
– Azione antibatterica e antivirale;
– Azione antinfiammatoria e antiedemigena per riduzione di sostanze pro-infiammatorie, stimolazione della neoangiogenesi e aumento della produzione di enzimi antiossidanti;
– Azione antidolorifica per inattivazione dei mediatori algogeni e induzione alla produzione di endorfine;
– Incremento della produzione dei metaboliti responsabili del rilascio di ossigeno ai tessuti (2,3 difosfoglicerato) e aumento della deformabilità dei globuli rossi;
Il trattamento con ossigeno-ozonoterapia consente di sfruttare l’azione antinfiammatoria e antidolorifica della miscela, è un trattamento sicuro, di rapida esecuzione e privo di effetti collaterali.
A cosa serve l’ozonoterapia?
Le principali patologie per le quali è indicata l’ozonoterapia sono:
– Lombalgie e lombosciatalgie da ernie e protrusioni discali, a livello lombare e cervicali
– Fibromialgia
– Tendiniti e peritendiniti (epicondiliti, spalla dolorosa, fasciti plantari, spalla dolorosa [cuffia dei rotatori], Achillodinie, etc.)
– Sindromi canalicolari (Sindrome del tunnel carpale, Sindrome tunnel tarsale, neuroma di Morton)
– Osteoartrosi (condropatie di ginocchio, caviglia, rizoartrosi, etc.)
– Affezioni reumatiche
L’ozonoterapia è stata poi proposta per il trattamento di varie altre malattie, tra cui Sclerosi multipla, Morbo di Alzheimer, epatite cronica, herpes, infezioni dentali, diabete, degenerazione maculare, anche se in queste patologie non vi è un consenso unanime nella letteratura scientifica.
L’ossigeno-ozonoterapia è dolorosa o pericolosa?
Il trattamento si esegue in ambulatorio, dura pochi minuti, è sicuro, adatto a tutti e non ha effetti collaterali. Il paziente avvertirà solo il fastidio legato all’iniezione e subito dopo, per qualche minuto, una sensazione di gonfiore alla schiena.
Follow-up
Nel corso della prima seduta il paziente sarà invitato a sedersi e a rilassarsi per una decina di minuti dopo l’iniezione, in presenza del fisiatra, in modo che sia seguito passo passo nel trattamento.
È consigliabile, sempre per la prima seduta, che il paziente sia accompagnato, cosicché – laddove preferisca non guidare in seguito a un lieve fastidio alla schiena – possa tornare a casa comodamente. È bene poi che la sera stessa del trattamento, il paziente eviti di compiere sforzi o di sollevare pesi.
Sono previste norme di preparazione?
Non sono previste norme di preparazione; è necessario presentarsi alla prima seduta di trattamento con documentazione idonea: visita del medico inviante ed esame di Risonanza Magnetica o eventualmente TAC.
L’Ozonoterapia è sempre consigliata?
Le uniche controindicazioni all’ozonoterapia riguardano:
– Favismo
– Gravidanza
– Patologia cardio-vascolare acuta in atto
– Disordini della coagulazione non controllati