La pediatria è una branca della medicina che si occupa dello sviluppo psicofisico dei bambini e della diagnosi e terapia delle malattie infantili.
La neonatologia è la parte della pediatria che si occupa dei neonati entro il primo mese di vita. La cooperazione tra pediatria e ostetricia permette di prevenire le malformazioni del feto e di curare le malattie dalla nascita.
In epoca moderna, le infermità dei bambini iniziano ad essere considerate separatamente nella seconda metà del Cinquecento, come dimostra il De morbis puerorum di Girolamo Mercuriali. Cominciano poi ad aprirsi centri dedicati allo studio delle malattie infantili.
Nel XIX secolo in Europa (in particolare in Francia e Germania) e nel nord America si creano i primi ospedali pediatrici moderni.
Il termine deriva dal greco pais (παις) che significa fanciullo e iatros (ιατρός) che significa medico.
La salute dei bambini è oggetto di attenzione particolare da parte del Poliambulatorio San Luigi, con tutte le delicatezze e specificità che comporta e spazi di attesa dedicati a loro, con simpatici murales a fumetti, album colorati e giochi per farli divertire.
Un’équipe interdisciplinare si prenderà cura del bambino indirizzandolo alle diverse specialità della pediatria presenti. Un iter diagnostico semplice ed integrato che attenua ed elimina qualsiasi tipo di disagio e di stress conduce al quadro clinico finale