Tamponi
ESAMI COVID-19: TAMPONE ANTIGENICO O RAPIDO, TAMPONE MOLECOLARE O RT-PCR, ESAME SIEROLOGICO QUANTITATIVO IGM e/o IGG
Tampone Antigenico o Rapido
- Referto in 15 minuti, appena iscriviamo il referto in piattaforma, riceverai sms da Ministero della Salute
- Utilizziamo solo tamponi rapidi nasali tra i più affidabili a mercato
- PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA l'appuntamento verrà fissato dal lunedì al sabato agli orari indicati qui sotto
- *Per residenti fuori Regione Piemonte e stranieri, il costo è 35 euro
Tampone Molecolare o RT-PCR
- Referto in 5 lingue entro 6 ore, o secondo le tue esigenze
- Appena iscriviamo il referto in piattaforma, riceverai sms da Ministero della Salute
- PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA l'appuntamento verrà fissato dal lunedì al sabato agli orari indicati qui sotto
- *Se richiesto in URGENZA (ovvero a meno di 24 ore dalla sua esecuzione), oppure in forma DOMICILIARE, oppure con referto su GIORNO FESTIVO, il costo è 103 euro
Esame Sierologico Quantitativo IGM e/o IGG
- Referto entro 24 ore
- Prelievo Ematico
- PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA l'appuntamento verrà fissato al martedì, giovedì e sabato, agli orari indicati qui sotto
- *Esame Sierologico IgM+IgG il costo è 65 euro
PER ACCEDERE AI NOSTRI CENTRI E’ OBBLIGATORIO INDOSSARE CORRETTAMENTE LA MASCHERINA (DA ZERO ANNI IN SU);
RICORDIAMO CHE PER EFFETTUARE IL TAMPONE, E’ OBBLIGATORIO ESIBIRE DOCUMENTO DI IDENTITA’ E TESSERA SANITARIA, IN ORIGINALE, NO FOTO, NO SCANSIONI;
📍 ORBASSANO – Strada del Gerbido, 22 int.9
📍 AVIGLIANA – Corso Europa, 7
📍GIAVENO – Piazza Ruffinatti, 11
📍TORINO – Via dei Mille, 7/A
La domenica e i festivi siamo chiusi!
Hai delle domande?
Consulta le nostre FAQ
È possibile pagare in contanti, bancomat o assegno per le aziende è anche possibile pagare tramite bonifico con emissione di fattura elettronica.
No, non è necessaria la prescrizione di un medico può prenotare compilando direttamente il form qui presente.
trovi la guida per scaricare il green pass a questo indirizzo sanluigi.net/green-pass
Su richiesta (per comprovate esigenze) possiamo effettuare anche tamponi domiciliari (nei dintorni di Giaveno, Avigliana o Orbassano) con una tariffa leggermente maggiorata.
I nostri tamponi sono marchiati CE, e regolarmente iscritti come dispositivo medico al n° 1987147, presso il Ministero della Salute hanno una specificità del 99,4% e una sensibilità del 93,3% (98,2% – Ct ≤33);
OFFERTA TERMINATA
Effettuiamo 2 tipi di abbonamenti:
- settimanale 3 tamponi al costo di 40€
- mensile 12 tamponi al costo di 160€
tutti i tamponi vanno prenotati in struttura e sarà possibile saltare la fila, una volta fissati non sarà possibile riprogrammare i tamponi
Tampone per Viaggiare
Al momento diverse destinazioni italiane ed estere chiedono per l’ingresso un tampone antigenico rapido o un tampone molecolare RT-PCR.
Consigliamo di informarsi sul sito del Ministero degli Esteri, viaggiaresicuri.it nel quale troverete tutte le informazioni aggiornate per Paese di destinazione.
In ogni caso noi cerchiamo di offrire un servizio a 360° per i viaggiatori vacanzieri e lavoratori, chiedeteci tranquillamente informazioni sulle modalità di esecuzione dei tamponi, tempi tecnici e referti scrivendo a tamponi@sanluigi.net.
Tampone Molecolare o RT-PCR
Il test più affidabile per la diagnosi di infezione da SARS-CoV-2 è il test molecolare che viene eseguito su un campione delle vie respiratorie prelevato attraverso il cosiddetto tampone.
Il tampone nasofaringeo è un esame che consiste nel prelievo del muco che riveste le cellule superficiali della mucosa del rinofaringe (la parte superiore del canale della faringe). Il prelievo viene effettuato con un bastoncino cotonato in pochi secondi, è minimamente invasivo e non è doloroso, sebbene il paziente possa avvertire una sensazione di fastidio al momento del contatto del bastoncino con la mucosa del naso e del cavo orale. Il tampone va eseguito con accuratezza e in maniera corretta, pertanto è fondamentale affidarsi a operatori specializzati che garantiscano l’adeguata raccolta del campione. L’analisi deve essere effettuata presso i laboratori di riferimento regionali e i laboratori aggiuntivi individuati dalle Regioni secondo le modalità concordate con il Laboratorio di Riferimento Nazionale dell’Istituto Superiore di Sanità.
Il campione così prelevato viene esaminato in laboratorio dove si procede all’estrazione, alla purificazione e alla ricerca dell’RNA virale (il genoma del virus SARS-CoV-2) attraverso la metodica molecolare di real-time RT-PCR (Reverse Transcription-Polymerase Chain Reaction). L’analisi in laboratorio consente di individuare la presenza del virus SARS-CoV-2 nel materiale prelevato con il tampone e di confermare o escludere una diagnosi di infezione.
Esame Sierologico IgM e/o IgG
L’epidemia COVID-19, causata da un nuovo betacoronavirus classificato dall‘OMS “2019-nCoV”, (SARS-CoV2) sta causando, come noto, una pandemia di sindrome respiratoria acuta, a volte letale. E’ stato dimostrato che SARS-CoV2 stimola il sistema immunitario dell’infettato a produrre anticorpi, dapprima di tipo IgM e successivamente di tipo IgG, quando la produzione di IgM inizia a calare. E’ quindi possibile, a livello diagnostico, affiancare alla ricerca diretta dell’RNA virale su tampone naso-faringeo, anche la ricerca degli anticorpi circolanti su un semplice prelievo di sangue.
Pur specificando che la ricerca degli anticorpi non sostituisce la ricerca diretta su tampone al fine di porre una diagnosi immediata, essa può comunque avere indicazioni in questi casi:
– verificare la presenza di una infezione SARS-CoV2 in pazienti che non hanno eseguito il test diretto
– verificare se il paziente è immunizzato per SARS-CoV2 , magari a seguito di infezione asintomatica (anche se non esistono, al momento, evidenze sul tempo di permanenza in circolo e sulla efficacia protettiva degli anticorpi).
Il test sierologico di ricerca degli anticorpi fornisce le seguenti informazioni:
* presenza di sole IgM (con IgG assenti) : probabilità molto alta di contatto con il virus in un periodo recente, ma comunque superiore ai 7 giorni
* presenza di IgM e di IgG in contemporanea : probabilità piuttosto alta di contatto con il virus in un periodo antecedente di circa 15 – 25 giorni
* presenza di sole IgG (con IgM assenti) : probabilità molto alta di pregresso contatto (almeno antecedente ai 15 – 25 giorni) e di susseguente immunizzazione
* assenza sia di IgM che di IgG :
a) alta probabilità di non aver avuto contatti con il virus
b) infezione recentissima (meno di 5 – 7 giorni) in cui non è ancora iniziata la produzione di anticorpi. Tale evenienza è rara ma possibile e, in caso di paziente sintomatico, orienta verso una ricerca diretta del virus mediante tampone o verso una ripetizione del test sierologico dopo 1 o 2 settimane
c) mancata risposta immunologica dopo l’infezione (evenienza presente nel 5-10% di tutte le malattie infettive) o limite del test diagnostico, la cui specificità è del 90-95 % (ossia nel 5- 10% dei casi non si rilevano gli anticorpi, anche se presenti). In tali casi, in presenza di sintomi sospetti, è consigliabile eseguire la ricerca diretta su tampone.
Tampone Antigenico o Rapido
I test rapidi antigenici ricercano le proteine superficiali del virus (antigeni) e non il genoma virale (come accade invece con il test molecolare).
Il campione viene raccolto sempre attraverso un tampone naso-faringeo e i tempi di risposta sono molto brevi circa 15 minuti.
Il referto viene iscritto in piattaforma COVID-19 Regione Piemonte, ed è valido sia per l’ingresso in quarantena che per la dichiarazione di guarigione, secondo quanto disposto dalla Regione Piemonte (https://www.regione.piemonte.it/web/pinforma/notizie/procedure-semplificate-per-isolamento-quarantena).
Effettuiamo anche il test antigenico o rapido per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Effettuiamo questo tipo di test a Pazienti di tutte le età, da zero anni in su.